
GRAVINA " La Bella Della Murgia "
MUSEI - MUSEUMS
FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI

Nel Palazzo del'600, donato dal Comune di Gravina da Ettore Pomarici Santomasi, si conservano le più significative vestiglia della cultura locale. Interessante la cappella con altare del '700 con 263 tele di ottima fattura, la Madonna col Bambino in marmo del XVI sec. Al piano terra possimao ammirare la Chiesa rupestre di San Vito Vecchio con affreschi risalenti alla fine del XIII sec., i resti fossili di animale marino ed elementi architettonici provenienti dalla collina di Botromagno. La Biblioteca conta 40 mila volumi tra i quali alcuni scritti dello scienziato Arcangelo Scacchi. L'archivio storico conserva preziosi manoscritti, notevoli pergamene ed altri documenti. La sezione archeologica racchiude reperti provenienti da diverse zone archeologiche di Gravina databili tra il Neolitico e l'età romana. La sezione numismatica conserva 1608 monete, di vario conio e di epoche diverse, tra le quali alcune pregevoli monete di emissione locale. La sezione dei personaggi illustri con ricchi cimeli appartenuti agli stessi, tra i quali la rarissima collezione di monete e medaglie emesse durante il pontificato di Benedetto XIII. La sezione delle armi e divise databili tra il 1832 e il 1860, tra le quali spiccano quelle appartenute alla guardia nazionale e al battaglio di gravina; la Pinacoteca con tele di Maestri Napoletani.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO


MUSEO CAPITOLARE D'ARTE SACRA

BIBLIOTECA FINYA

Oggi è dotata di 8000 volumi. l'edificio, ultimato nel 1743, ha la facciata spartita da lesene e chiusa da una edicola campanaria con orologio, inserita a Ottocento. L'orologio, meccanico, è alquanto singolare e forse unico nel suo genere; sono dipinti i volti di Re Vittorio Emmanuele II e di Giuseppe Garibaldi che, con il movimento dei loro occhi, scandiscono il tempo.